Un Barbecue ESAGERATO 2014-11-11T21:07:20+00:00
Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Articoli
  • ZarathustraZarathustra
    Partecipante
    Post count: 20
    #66484 |

    Quando gironzolando per Internet l’ho visto me ne sono innamorato +* (anche se quando ho saputo il prezzo franco fabbrica USA i bollori si sono temporaneamente calmati … *@[] ) ed ho deciso di provare prima o poi a farne uno.
    Se poi ci si mette un amico a darmi man forte allora va a finire che LO FACCIAMO DAVVERO!
    Di cosa sto parlando? Di quello che secondo me è un BBQ ESAGERATO, ovvero del DURANGO 20″ della Yoder: questo qui sotto.

    Il progetto prevede l’uso di lamiera di almeno 6 mm di spessore.
    Il tubolare da 60 cm di diametro
    La camera da fuoco/direct grilling lunga 60 cm
    La camera orizzontale da indiretta con 90 cm di lunghezza utile (doppia griglia)
    Ed infine la camera verticale per cotture L&S o affumicatura anche a freddo da 120 cm con 4 o 5 griglie.
    Insomma un giocattolo capace di sfamare una cinquantina di grillers dopo un digiuno di 40 giorni nel deserto!
    Stiamo inoltre accarezzando l’idea di dotarlo di un’alimentazione a pellets (alternativa o congiunta a quella a legna) in modo che la ventilazione dell’elettroventola abbinata ad un interruttore termostatico ben collocato si faccia quasi integralmente carico di stabilizzare la temperatura e magari alimentare la pullata notturna che va slow & slow & low & low mentre ci godiamo un meritato sonno ristoratore! (Ehi – questo non credo significhi necessariamente spoetizzare il BBQ – si tratta solo di una possibilità in più!!).
    Insomma i sogni sono tanti e oggi finalmente abbiamo iniziato la fase uno: il mio amico Emanuele, compagno di avventura e anzi motore dell’iniziativa, è andato a prendere il tubo di acciaio!

    e se lo è caricato sul camion ….. e domani si inizia a tagliarlo.

    Poiché siamo ancora in tempo ad evitare parte degli innumerevoli errori che sicuramente la nostra inesperienza ci porterà a commettere chiediamo l’aiuto ed il suggerimento di tutti: dateci la vostra opinione ed i vostri consigli, ci saranno indispensabili
    Fuori probabilmente lo verniceremo a polvere epossidica, ma dentro come trattarlo? Scaldarlo col cannello e trattarlo con olio di semi? (al momento è il suggerimento più valido che ci è pervenuto, ma … abbiamo alternative pari o migliori?).
    L’idea del pellets è buona o è meglio evitare?
    è opportuno mettere dei tubi di scarico sul fondo delle camere per facilitare la pulizia (o il deflusso di eventuali grassi fusi)? Quanti e dove?
    Vanno bene tre termometri? (Uno per l’ingresso della indiretta, uno al vertice della verticale ed uno sullo snodo fra indiretta e verticale) oppure solo due per la temperatura ambiente più uno predisposto con sonda da infilare nella cicca? Oppure 3 + 1 ?
    Visto che peserà 5 quintali abbondanti conviene dotarlo di un paio di pneumatici invece delle bellissime ma apparentemente poco pratiche ruote di ferro?
    E questi sono i dubbi prima ancora di iniziare, figuriamoci poi!
    Ogni contributo sarà benvenuto ed in cambio … un giro sul mostro quando sarà finito a chiunque vorrà provarlo. PROMESSO!

    giannijk
    Partecipante
    Post count: 41

    BELLISSIMO!!!!! (:_(/ )(/ )(/ )(/ )(/ )(/
    E’UN PROGETTO FANTASTICO!
    QUESTO SI CHE SI CHIAMA PENSARE IN GRANDE!!!!!!!
    E VAAAIII!!!!!!!!!!!!! [+] [+] [+] [+]

    giannijk
    Partecipante
    Post count: 41

    Personalmente trovo l’idea del pellet ottima,ci stavo pensando anche io,lo metterei senza dubbio ,sopratutto per le notturne che tutto sommato preferisco passare a nanna (a meno che il bbq sia anche una buona scusa per passare il tempo a far bisboccia, ma e’ un altro discorso).Non capisco il termometro sullo snodo:che scopo ha?(nella parte bassa e nella parte alta dello smoker verticale lo vedo utile,cosi hai un’idea chiara delle temperature su ogni livello e puoi gestire al meglio i tempi di cottura,io sul mio piccolo smoker ho fatto cosi) .MI RACCOMANDO LE FOTO!!

    giannijk
    Partecipante
    Post count: 41

    Dimenticavo:ottima anche l’idea della predisposizione della sonda da mettere nella ciccia la trovo molto necessaria!

    ZarathustraZarathustra
    Partecipante
    Post count: 20

    Termometro sullo snodo: da dove entrano il calore e il fumo nella camera per l’indiretta a dove escono ci sono oltre 90 centimetri e anche con una bella lamiera da sei o più millimetri è lecito aspettarsi una caduta di temperatura …. di quanto? Non ne ho la minima idea ….. se si tratta di uno o due gradi nulla quaestio, ma se sono 15 o 20? Messo sullo snodo potrebbe sostituire quello in basso della camera verticale e fare il doppio servizio …. o forse no?
    Essere o non essere, questo è il dilemma! /()
    Scherzi a parte potrebbe essere un buon punto anche per mettere un termometro fisso con una sonda da infilare nella ciccia per l’indiretta o a livello griglia …
    Insomma tante idee e tanta confusione .. AIUTOOOOOOOOOOOOO!

    giannijk
    Partecipante
    Post count: 41

    Nel mio smoker verticale rilevo la temperatura al top dove c’e’ la griglia superiore e piu’ in basso nella griglia inferiore a circa 30 cm:la differenza e’ di circa 5°,posso immaginare
    su 90 cm di quanto possa essere la differenza ,in ogni caso tu vuoi sapere quanto e’ la temperatura all’altezza della ciccia,se metti il termometro molto piu’ in basso della prima griglia di cottura rischi di non avere la temperatura precisa e magari ti trovi a dover usare un altro termometro ad altezza griglia per essere sicuro della temperatura.
    Un buon sistema per eliminare la confusione e’sistemare una cosa alla volta,poi,passi alla successiva e via cosi!Sono troppo curioso di vedere il megabbq finito!!

    miccio1978miccio1978
    Partecipante
    Post count: 1053

    e io che pensavo di essere uno che fa le cose in grande……

    bomba75bomba75
    Partecipante
    Post count: 474

    Complimenti per il progetto i mezzi non vi mancano mi sembra teneteci aggiornati affascinante.

    ZarathustraZarathustra
    Partecipante
    Post count: 20

    Oggi, dopo aver tolto la guaina al tubo c’è in programma – salvo imprevisti – di portarlo al taglio (posterò le foto). Nel frattempo – grazie anche ai suggerimenti degli amici sul BBQ4All Chapter Puglia su Facebook ed in particolare Sergio Candido e Mimmo Buenero che ringrazio sentitamente – sono cominciati ad arrivare i primi suggerimenti tecnici *- :
    1) Ruote con pneumatici (le ruote in ferro sono belle .. ma poco pratiche);
    2) almeno un tubo di scarico con rubinetto alla base della cooking chamber (e – aggiungo
    io – uno anche all base della smoking chamber verticale) con conseguente inclinazione di
    tutto il mostro da dx (alto) a sx (basso) di 2,5/3 cm;
    3) assolutamente REVERSE FLOW.

    E qui sorge un problema: nei reverse flow l’uscita del fumo dalla ciminera è dalla stessa parte della fire sidebox (nel ns caso a destra) ma con questo modello non si può, perchè fumo e calore debbono andare nella camera verticalle prima di uscire.
    Penso esistano queste alternative:
    1) fare un normale reverse flow rinunciando alla camera verticale (NON CI PENSO NEMMENO!) [:non
    2) collocare la side firebox sotto la camera verticale (BRUTTO, anzi BRUTTISSIMO) [:non
    3) farlo direct flow (è conforme all’originale, ma ho paura che sarebbe un peccato) /
    4) inventarsi un double reverse flow (ecco, questo mi stuzzica di più). [-]

    Avete esperienza, idee, progetti, suggerimenti, consigli …. insomma qualcosa! sul double reverse flow?
    Mi piacerebbe studiare una canalizzazione a “S” per i fumi in ingresso nella cooking chamber.
    In attesa di postare qualche foto sullo stato di avanzamento dei lavori attendo con impazienza i vostri suggerimenti sulla canalizzazione double reverse.
    Grazie anticipate per l’aiuto.

    GiadGiad
    Partecipante
    Post count: 1853

    E se mettessi il firebox sotto la camera verticale, questa staccata fisicamente dal firebox per non farle ricevere troppo calore e collegata in verticale con un tubo di diametro, che so, 10cm?
    Con delle ghigliottine che ti fungono da valvole apri/chiudi per far andare fumo caldo nella cooking chamber orizzontale e/o in quella verticale?

    Jk74Jk74
    Partecipante
    Post count: 564


    IMVHO
    devi solo tenerti a livello progettuale il modo per cercare di modificare i flussi.
    Quindi lamiere canalizzatrici forature diverse, apertura tra la camera orizzontale e verticale modificabile.
    Mi vien da pensare che se tra le 2 camere converebbe avere una paratia mobile

    ZarathustraZarathustra
    Partecipante
    Post count: 20

    Caro Gianni,
    Ci avevo pensato (vedi punto 2) ma a parte l’estetica che penso ne risentirebbe parecchio avrei due inconvenienti: il primo è che le due camere diventerebbero alternative e non utilizzabili contemporaneamente ed il secondo è che dovrei rinunciare alla possibilità della cottura diretta sopra la side fire box.
    Concordo con JK74 e se decido di rinunciare all’uso contemporaneo delle due cooking/smoking chambers allora mi conviene creare un condotto di reverse flow con una saracinesca a fine corsa che mi fa deviare fumo e calore a scelta nella camera orizzontale o in quella verticale, mantenendo così quanto meno la “grilling facility”.
    Un’altra interessante possilità – tutta da sperimentare – è quella di creare un condotto che partendo dalla side fire box attraversi la cooking chamber e vada a sfogare nella camera verticale.
    Quest’ultima a questo punto dovrebbe essere chiusa alla sommità ma posta in comunicazione con il cilindro orizzontale anche con una seconda e più piccola apertura posta più in alto.
    Collocando due ciminiere chiudibili (una al vertice della camera verticale ed una a destra della camera orizzontale) e aprendo o l’una o l’altra si potrebbe (forse) invertire la direzione del flusso di fumo … oddio, mi gira la testa!

    worldtraveller76worldtraveller76
    Partecipante
    Post count: 67

    e allora?
    come procede la costruzione?
    considerando la data dell’ultimo messaggio, spero che tutto sia andato bene, se puoi posta qualche foto altrimenti ti vengo a trovare a Martina!!

    ZarathustraZarathustra
    Partecipante
    Post count: 20

    @worldtraveller76 wrote:

    e allora?
    come procede la costruzione?
    considerando la data dell’ultimo messaggio, spero che tutto sia andato bene, se puoi posta qualche foto altrimenti ti vengo a trovare a Martina!!

    Non ho più postato sul forum perchè ormai tutti si sono spostati su facebook … e lì ci sono le foto più recenti del “mostro”, che ormai è in dirittura d’arrivo (il problema nel ipendere dagli amici che ti aiutano a tempo perso è che spesso non hanno tempo da perdere %) ).
    A settembre spero la sospirata inaugurazione (ohibò, un anno per il parto, manco fosse un elefante!) e se passi a Martina fatti vivo, sarai sicuramente il benvenuto.

    Mi trovi su Facebook, account Sergio Poeta.
    Ciao

    Gigiobu
    Partecipante
    Post count: 191

    Così però si incentiva ad abbandonare il forum per fb.
    Mah …

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.