Home Page › Forum › Metodi di cottura › Il Barbecue in purezza – Il Low & Slow americano › Ugly Drum Smoker autocostruito
-
AutoreArticoli
-
Cmq nessun problema a condividere tutto quanto.
Ho qualche PCB in più se ti interessa. Saldare i componenti SMD è banale, solo questione di fare un po’ di pratica!Il firmware l’ho sviluppato con Mbed. Se ti registri ti condivido il codice e ti puoi programmare una Nucleo fin da subito. Bastano la scheda ed un cavetto USB!
Non l’ho ancora pubblicato perchè non sono un programmatore e onestamente mi vergogno un po’ del codice… =)Non credo che una dicussione un po piu tecnica possa nuocere. Magari qualche moderatore può intervenire e consigliare
In ogni caso con il controllo PID ho ottenuto risultati con oscillazioni di piu o meno 4gradi, ma non sono ancora soddisfatto.
La soluzione è abbastanza “semplice”.Il problema dei PID è che soffrono molto quando c’è tanto ritardo tra la variazione del controllo e l’effettivo cambiamento della variabile controllata.
Questo si risolve in due modi:
– Diminuire il tempo di risposta, per questo motivo voglio mandare aria direttamente sotto le braci
– Nel caso non sia possibile, diminuire il parametro proporzionale P e aumentare quelle integrativo I a scapito della velocità del sistema.Per quanto riguarda l’hardware io vorrei, nel futuro, mettere assieme arduino per il controllo e un raspberry per la parte di gestione e visualizzazione. Fare un webserver su arduino è qualcosa che vorrei evitare assolutamente
Ehi, 4°C sono un ottimo risultato!
Potresti fare una foto al tuo setup?
Io penso che l’UDS sia una brutta bestia da controllare: volume interno enorme, dispersioni esagerate, moti convettivi disturbati dalla pan e, nel mio caso, basket della carbonella sovradimensionato…
Ho notato che quando si sente il rumore provocato dalla carbonella che si assesta, di li a poco riappaiono delle oscillazioni… Basta poco e cambia tutto…
Cmq penso che oscillazioni di 5°C-6°C siano più che accettabili, specie se avvengono in tempi trascurabili rispetto al tempo di cottura.Lo shield che ho fatto è ovviamente compatibile con Arduino, anche se l’ho progettato per Nucleo e quindi tutto lavora a 3.3V. Con Arduino UNO dovresti usare i MAX6675 (se li trovi), perchè i MAX31855 vanno a 3.3V e non ci sono traslatori di livello…
Se ti ci vuoi cimentare, ti posso mandare un PCB.Mi piace un sacco smanettare con questi sistemi di controllo, ma l’importante è che nel frattempo possa usare l’UDS per cucinare! %$
Un piccolo aggiornamento…
In vista del prossimo utilizzo ho isolato il coperchio dell’UDS per cercare di ridurre le dispersioni ed il gradiente termico in prossimità della griglia.
Ho usato un pannello di isolante poliuretanico con foglio di alluminio su entrambi i lati ed un foglio di compensato da 6mm. Lo spessore complessivo è inferiore all’altezza del bordo, quindi risulta anche bello esteticamente…[attachment=0:6i30skf5]coperchio_coibentato.png[/attachment:6i30skf5]
Complimenti, soluzione molto pulita e funzionale.
In ogni caso mi sono accorto ora che la mia risposta al tuo messaggio del 1/12/2015 non è arrivata.
Aggiungo che le board MAX31855 che ho, sono compatibili sia con arduino e con raspberry. Al momento sto realizzando un controller PID su arduino ma devo trovare chi mi realizzi i PCB.
Poi vorrei attaccarci via seriale raspberry per la parte di log wifi e webserverUn altro piccolo update.
Ho trovato una soluzione per accendere correttamente e velocemente il mio UDS.
Un pezzo di tubo tagliato a 30 gradi che era nato inizialmente come imbuto per i brickets accesi si è rivelato ottimo come ciminiera!Piazzo il tubo al centro e poi i brickets tutto intorno. Seguono un paio di blocchetti accenditori e 10 brickets all’interno del tubo. Non appena sono pronti (15-20 minuti), sfilo il tubo ed il resto dei brickets crolla sopra quelli accesi.
Poi pezzetti di legno e via dentro l’UDS!Veloce e pulito!
[attachment=1:159xoe6w]ciminiera2.png[/attachment:159xoe6w]
[attachment=2:159xoe6w]ciminiera1.png[/attachment:159xoe6w]E per completezza, qualche dettaglio costruttivo della scatola di controllo.
salve mi chiedevo cosa fosse quel tubo che sta tra il ripiano in legno e la parte bassa della cisterna
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.