Home Page › Forum › Generale › Produttori grill, strumenti e accessori. › Quanti chili regge lo spiedo per l’OT57 Weber?
-
AutoreArticoli
-
te lo auguro di cuore, i miei ce l’hanno in casa in campagna ma ormai tra il fatto che ci vanno neanche 7 giorni l’anno e il fatto che non sono pratici diciamo che è in disuso *@[] ma l’anno prossimo mi impunto e lo accendo io!!!! /vic
Anonimo
1 ottobre 2008 alle 19:50Post count: 0@megachip wrote:
@alberto.pedalino wrote:
onestamente non saprei dirtelo, ma spero di usarlo di nuovo presto con qualche cosa di ben ripieno e ti faccio sapere [+]
Riguardo al fatto che il girarrosto va come un’idiretta considera che è vero come principio di calore, cioè posizioni sulla indiretta e fai girare, e siccome in genere lo fai con il coperchio chiuso quello che hai è l’effetto forno della indiretta (flusso di aria che riscalda e cuoce), mentre se so fai su fiamma viva (vedi cotture del maiale) hai l’effetto della fiamma viva che irradia la superficie e l’asciuga. Il risultato finale è diverso [+]Si Si, certo che è diverso ma è diversa anche la cottura diretta con coperchio chiuso da quella indiretta. (-:/
Insomma, per essere chiaro ed esplicito, credo che un rotolo di porchetta cotto in diretta sul girarrosto con braci ardenti sotto e coperchio chiuso, a mio avviso è diverso dallo stesso rotolo cotto in indiretta nello stesso BBQ senza girarrosto! [+]
In pratica non condivido, in parte, quanto affermato da Virgi.
£|Allora:
cottura diretta: braci sotto, ciccia sulla griglia, no coperchio
cottura indiretta: braci ai lati, leccarda akl centro, ciccia sulla griglia, coperchio chiuso
cottura con girarrosto su BBQ : braci ai lati, leccarda al centro, ciccia sullo spiedo, coperchio chiuso poggiato sulla prolunga= cotttura indiretta (ricordi l’esperimento di vannim? prolunga OT57?)
chiaro che i risultati saranno comunque diversi….
come diversa sarebbe una cottura al girarrosto fatta sul camino…in definitiva non trovo sensata una cottura diretta sull’OT57 con prtrolunga e girarrodsto, senza coperchio ed in assetto di cottura diretta… a quale scopo? con che risultato?… tutto scola sulle braci, fiammate assicurate, e affumicatura al grasso bruciato…
se poi ci metti il coperchio che senso ha metter le braci in assetto di cottura diretta?spero di non aver frainteso….ciao Virgi
@VIRGI wrote:
Allora:
cottura diretta: braci sotto, ciccia sulla griglia, no coperchio
cottura indiretta: braci ai lati, leccarda akl centro, ciccia sulla griglia, coperchio chiuso
cottura con girarrosto su BBQ : braci ai lati, leccarda al centro, ciccia sullo spiedo, coperchio chiuso poggiato sulla prolunga= cotttura indiretta (ricordi l’esperimento di vannim? prolunga OT57?)
chiaro che i risultati saranno comunque diversi….
come diversa sarebbe una cottura al girarrosto fatta sul camino…in definitiva non trovo sensata una cottura diretta sull’OT57 con prolunga e girarrodsto, senza coperchio ed in assetto di cottura diretta… a quale scopo? con che risultato?… tutto scola sulle braci, fiammate assicurate, e affumicatura al grasso bruciato…
se poi ci metti il coperchio che senso ha metter le braci in assetto di cottura diretta?spero di non aver frainteso….ciao Virgi
Hola Virgi,
no no, non hai frainteso hai centrato benissimo! (-:/
Nel frattempo, con Alberto riuscivo a a fare il punto e convincermi che non poteva andare in questo modo, la tua spiegazione è stata la cilegina sulla torta, grazie. (-:/
Ora mi è chiaro che, in pratica, non è conveniente/sensato/corretto usare il girarrosto sul WOT57 per via delle fiammate, e ciò che ne consegue, quando potrei cuocere in indiretta con il solo diverso risultato di far ruotare il pezzo in cottura … cosa forse trascurabile rispetto al pezzo fermo in griglia. Poi tra spesa per la prolunga, spiedo e girarrosto, quasi quasi ti compri un altro WOT57.
Si, con la diretta effettivamente sarebbe un vero inferno di fiammate (…come diceva anche Alberto)! (=?)
Un’ultima cosa, cottura diretta, ciccia in griglia, coperchio chiuso e BBQ a gas … se po fa, se po fa!!! (*)
Anzi è consigliato, ovviamente per raggiungere temperature altrimenti impossibili a “cielo aperto”.(ricordi l’esperimento di vannim? prolunga OT57?)
… e si che me ne ricordo! [-]
Anzi dovrei chiedere a Vannim quanta ruggine c’è, a distanza di 1 anno, sulla sua prolunga artigianale!
Alla prox
£|@megachip wrote:
… intanto il motore:
Grill Pro Stainless Steel Rotisserie Motor # 73998
Heavy duty motor with 6′ cord and on/off switch. Will replace most rotisserie motors. 40 lb. capacity (circa 18 Kg.). [-]£|
Grazie, quello che mi preoccupava di più era proprio la potenza del motore che però, come tu hai scoperto, è più che sufficiente.
Ho trovato interessantissimo e pieno di novità concettuali – almeno per me – lo scambio di opinioni sulle particolarità dello spiedo nel barbecue coperto rispetto allo spiedo “ordinario”; ma in conclusione, come anche alcuni di voi mi hanno incitato a fare, la cosa migliore sarà che provi io stesso 😎 .
Basta, ordinerò anche lo spiedo e vedrò come funziona; prima d’ordinarlo dall’America, però, voglio vedere se il nuovo importatore lo distribuisce anche in Italia.
Grazie ancora per i vostri contributi.
Massimo@massimo_m wrote:
Grazie, quello che mi preoccupava di più era proprio la potenza del motore che però, come tu hai scoperto, è più che sufficiente.
Ho trovato interessantissimo e pieno di novità concettuali – almeno per me – lo scambio di opinioni sulle particolarità dello spiedo nel barbecue coperto rispetto allo spiedo “ordinario”; ma in conclusione, come anche alcuni di voi mi hanno incitato a fare, la cosa migliore sarà che provi io stesso 😎 .
Basta, ordinerò anche lo spiedo e vedrò come funziona; prima d’ordinarlo dall’America, però, voglio vedere se il nuovo importatore lo distribuisce anche in Italia.
Grazie ancora per i vostri contributi.
MassimoCiao Massimo,
il Forum serve proprio a questo … scambiare opinioni in tranquillità ed armonia per crescere! (-:/
Come mi disse una volta un carissimo amico: “… fare esperienza costa. A te è costato nulla rispetto a quanto ho pagato io per arrivare al tuo stesso risultato!”.
Trai le tue conclusoni! (-:/
Alla prox
£|[+] era peccato non approfittarsene dopotutto a che servono gli amici che si sposano? [+]
eheheheh vero e mi è anche costato, ma a quanto pare anche gli sposi fanno i regali ai testimoni o meglio ognuno fa il regalo ai propri testimoni, e in questo caso la mia amica volendo darmi qualche cosa che mi piacesse mi ha detto che dovevo scegliere io, non è proprio un regalo a sorpresa ma devo dire che ho moooolto apprezzato /vic
@megachip wrote:
(ricordi l’esperimento di vannim? prolunga OT57?)
… e si che me ne ricordo!
Anzi dovrei chiedere a Vannim quanta ruggine c’è, a distanza di 1 anno, sulla sua prolunga artigianale!Ciao a tutti, qualcuno ha bussato? (-:/
Scusate se non cucino/posto, ma per un pò ancora non potrò. Però leggo… ed ammiro!
La prolunga artigianale è conservata all’esterno, ben coperta da un telo Weber (In plastica, pagato EUR 17 circa in Germanina in occasione di un altro ordine, se mi ricordo bene) per OT57. La prima ruggine riscontrata l’inverno scorso non ha “camminato”, non è cioé aumentata – ma vado a memoria, perché è da un pò che non uso la prolunga.
Appena posso, prometto un aggiornamento con foto!Grazie e a rileggerci,
@vannim wrote:
Ciao a tutti, qualcuno ha bussato? (-:/
Scusate se non cucino/posto, ma per un pò ancora non potrò. Però leggo… ed ammiro!
La prolunga artigianale è conservata all’esterno, ben coperta da un telo Weber (In plastica, pagato EUR 17 circa in Germanina in occasione di un altro ordine, se mi ricordo bene) per OT57. La prima ruggine riscontrata l’inverno scorso non ha “camminato”, non è cioé aumentata – ma vado a memoria, perché è da un pò che non uso la prolunga.
Appena posso, prometto un aggiornamento con foto!Grazie e a rileggerci,
Ciao Vannim,
spero sia tutto OK e di leggerti presto! (-:/
Si, dai, quando ti sarà possibile fai qualche foto alla tua prolunga artigianale all’opera così potremmo valutarne lo stato di conservazione e, con l’occasione, ci farai vedere qualche bella preparazione. [-]
Un saluto e a presto £| -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.