Home Page › Forum › Generale › Produttori grill, strumenti e accessori. › Quanti chili regge lo spiedo per l’OT57 Weber?
-
AutoreArticoli
-
#60525 |
Mi rivolgo ai confratelli che possiedono lo spiedo del Weber One Touch 57, per chiedere qualche informazione sulla solidità dello spiedo e dell’accrocchio su cui poggia, oltre che sulla potenza del motore. Più o meno, quanti chili ci si possono montare su senza problemi? Considerato che un buon maialetto sardo, di regola, non dovrebbe superare i 6 kili, almeno 1/2 ci può passeggiare tranquillamente? Insomma, vale la pena di prenderlo anche per questo genere di preparazioni, oppure è meglio lasciare su porceddu nel caminetto e usare il kettle per altro?
Scusate per le troppe domande e grazie a chi vorrà rispondere.
Massimo@massimo_m wrote:
Mi rivolgo ai confratelli che possiedono lo spiedo del Weber One Touch 57, per chiedere qualche informazione sulla solidità dello spiedo e dell’accrocchio su cui poggia, oltre che sulla potenza del motore. Più o meno, quanti chili ci si possono montare su senza problemi? Considerato che un buon maialetto sardo, di regola, non dovrebbe superare i 6 kili, almeno 1/2 ci può passeggiare tranquillamente? Insomma, vale la pena di prenderlo anche per questo genere di preparazioni, oppure è meglio lasciare su porceddu nel caminetto e usare il kettle per altro?
Scusate per le troppe domande e grazie a chi vorrà rispondere.
MassimoCiao Massimo,
non ho il Weber One Touch 57 … ma se il girarrosto, relativo spiedo e supporto non reggono un carico di 3 Kg. … che ci metti su? Le farfalle??? [+]
Scherzi a parte, notoriamente i prodotti Weber sono robusti e ben progettati ma, anche se credo non ci siano problemi, attendi conferme da chi già possiede l’attrezzo infernale! (-:/
Aspetto con ansia di vedere ‘sto 1/2 maialino spiedinato! *-*
Alla prox
£|… intanto il motore:
Grill Pro Stainless Steel Rotisserie Motor # 73998
Heavy duty motor with 6′ cord and on/off switch. Will replace most rotisserie motors. 40 lb. capacity (circa 18 Kg.). [-]£|
Anonimo
30 settembre 2008 alle 19:14Post count: 0Scusate ragazzi ma qui non è questione di girarrosto… i kettle come l’OT57 possono essere corredati da girarrosto ma sostanzialmente cuociono in maniera indiretta sia che la pietanza si muova o che sia poggiata sull’apposita griglia… il girraosto aumenta senza dubbio l’uniformità della cottura ma il principio rimane quello… cottura indireta per convezione…
ben differente è la classica cottura al girarrosto in camino o sulle braci…
l’ambiente è aperto e la cottura avviene principalmente per irraggiamento, le temperature di esercizio sono notevoli come notevoli sono le disperzioni di calore…. e consumo elevato di comustibile…i risultati sono differenti… buoni entrambi ma differenti…Ho cotto con ottimi risultati un maialetto di 9kg intero nell’OT 57… senza girarrosto… credo che tre kg non siano affatto un problema… il girarro sto quasi superfluo… a meno che non celo prepari intero (-:/ chiaramente comunque tu lo faccia se lo fai al barbecue sarà differnte da comen lo aìhai sempre gustato… se per caso volessi affumicarlo… il ciliegio sul maiale è il top!
facci sapere e vedere ciao Virgi
@VIRGI wrote:
Scusate ragazzi ma qui non è questione di girarrosto… i kettle come l’OT57 possono essere corredati da girarrosto ma sostanzialmente cuociono in maniera indiretta sia che la pietanza si muova o che sia poggiata sull’apposita griglia… il girraosto aumenta senza dubbio l’uniformità della cottura ma il principio rimane quello… cottura indireta per convezione…
ben differente è la classica cottura al girarrosto in camino o sulle braci…
l’ambiente è aperto e la cottura avviene principalmente per irraggiamento, le temperature di esercizio sono notevoli come notevoli sono le disperzioni di calore…. e consumo elevato di comustibile…i risultati sono differenti… buoni entrambi ma differenti…Ho cotto con ottimi risultati un maialetto di 9kg intero nell’OT 57… senza girarrosto… credo che tre kg non siano affatto un problema… il girarro sto quasi superfluo… a meno che non celo prepari intero (-:/ chiaramente comunque tu lo faccia se lo fai al barbecue sarà differnte da comen lo aìhai sempre gustato… se per caso volessi affumicarlo… il ciliegio sul maiale è il top!
facci sapere e vedere ciao Virgi
Ciao Virgi,
scusa, io non ho l’OT 57 … ma è solo per capire. /
Con l’OT si può fare sia la cottura diretta che l’indiretta, giusto?
L’indiretta può essere fatta anche a coperchio chiuso … sull’anello di prolunga dove poggia lo spiedo del girarrosto. Credo sia un po’ diverso che cuocere in indiretta, come è diverso dal girarrosto su infrarosso e moooolto diverso dal classico girarrosto su caminetto con braci verticali/orizzontali. /
Aiuto Virgi, mi sono perso qualcosa ]:
£|ho l’ot 57 e ho la prolunga per il girarrosto.
con il ot ci fai la diretta, con o senza coperchio semplicemente con le braci sotto
ci fai l’indiretta (che è fatta con il coperchio chiuso) con le braci ai lati, o solo da un lato se ti serve più spazio
ci fai lo slow and low controllando la temperatura e usando solo un lato
con la prolunga ci fai il girarrosto in posizione indiretta con una o due fonti di calore
ci fai l’indiretta se hai bisogno di più spazio verticale (provato, funziona)
in tutti i casi puoi affumicare.
Spero che questo possa chiarire un po’ [+]@alberto.pedalino wrote:
ho l’ot 57 e ho la prolunga per il girarrosto.
con il ot ci fai la diretta, con o senza coperchio semplicemente con le braci sottoCiao Alberto,
infatti, mi riferivo a questa possibilità e non capisco perche Virgi sostiene che fare il girarrosto con il W. OT57 è come cuocere in indiretta. ]:
Posso capire, invece, che cuocere in indiretta con o senza girarrosto possa ottenere quasi gli stessi risultati anche se, a par mio, in questo caso ci dovrebbero essere comunque differenze vista la distribuzione omogenea del grasso in scioglimento sul pezzo in rotazione.
Alberto, quanti kg. di ciccia hai messo sul tuo girarrosto?
Alla prox,
£|onestamente non saprei dirtelo, ma spero di usarlo di nuovo presto con qualche cosa di ben ripieno e ti faccio sapere [+]
Riguardo al fatto che il girarrosto va come un’idiretta considera che è vero come principio di calore, cioè posizioni sulla indiretta e fai girare, e siccome in genere lo fai con il coperchio chiuso quello che hai è l’effetto forno della indiretta (flusso di aria che riscalda e cuoce), mentre se so fai su fiamma viva (vedi cotture del maiale) hai l’effetto della fiamma viva che irradia la superficie e l’asciuga. Il risultato finale è diverso [+]@alberto.pedalino wrote:
onestamente non saprei dirtelo, ma spero di usarlo di nuovo presto con qualche cosa di ben ripieno e ti faccio sapere [+]
Riguardo al fatto che il girarrosto va come un’idiretta considera che è vero come principio di calore, cioè posizioni sulla indiretta e fai girare, e siccome in genere lo fai con il coperchio chiuso quello che hai è l’effetto forno della indiretta (flusso di aria che riscalda e cuoce), mentre se so fai su fiamma viva (vedi cotture del maiale) hai l’effetto della fiamma viva che irradia la superficie e l’asciuga. Il risultato finale è diverso [+]Si Si, certo che è diverso ma è diversa anche la cottura diretta con coperchio chiuso da quella indiretta. (-:/
Insomma, per essere chiaro ed esplicito, credo che un rotolo di porchetta cotto in diretta sul girarrosto con braci ardenti sotto e coperchio chiuso, a mio avviso è diverso dallo stesso rotolo cotto in indiretta nello stesso BBQ senza girarrosto! [+]
In pratica non condivido, in parte, quanto affermato da Virgi.
£|/ umm ma se cucini il rotolo con il girarrosto in diretta non corri il rischio di alzare troppo la temperatura e esporre a troppo calore la superficie, è vero che ruota ma cmq è abbastanza lento, inoltre in questo caso se sotto non metti nulla il grasso cola sulle braci fa le fiammate e se invece tra braci e girarrosto metti una leccarda se è senza acqua si scalda troppo e il grasso che cosa poi si brucia, se è con l’acqua poi rischi che l’acqua bolle troppo velocemente e ottieni un ambiente sovrasaturo di vapore e cmq in quel caso credo non si possa parlare più di diretta.
@alberto.pedalino wrote:
/ umm ma se cucini il rotolo con il girarrosto in diretta non corri il rischio di alzare troppo la temperatura e esporre a troppo calore la superficie, è vero che ruota ma cmq è abbastanza lento, inoltre in questo caso se sotto non metti nulla il grasso cola sulle braci fa le fiammate e se invece tra braci e girarrosto metti una leccarda se è senza acqua si scalda troppo e il grasso che cosa poi si brucia, se è con l’acqua poi rischi che l’acqua bolle troppo velocemente e ottieni un ambiente sovrasaturo di vapore e cmq in quel caso credo non si possa parlare più di diretta.
/ con coperchio aperto?
bhè se tieni il coperchio aperto la superfice accesa “sentirà” più aria e quindi brucerà di più il che vuol dre che le bricchette si consumano prima ma in ogni caso la temperatura aumenta, considera che la prolunga alla fine non dando vie di fuga al calore lo “canalizza” sul girarrosto, bhè almeno credo [+]
@alberto.pedalino wrote:
bhè se tieni il coperchio aperto la superfice accesa “sentirà” più aria e quindi brucerà di più il che vuol dre che le bricchette si consumano prima ma in ogni caso la temperatura aumenta, considera che la prolunga alla fine non dando vie di fuga al calore lo “canalizza” sul girarrosto, bhè almeno credo [+]
… come dire tante soddisfazioni con il W.O.T.57 ma anche un sacco di problemini da risolvere, a dimostrazione che in ogni metodo di cottura ci sono pro e contro.
Però m’attizzano gli smoker, spero solo di riuscire presto a cambiare casa … poi fuoco, fiamme e fumi (tanti)!
(=?) [+]
£|@megachip wrote:
…… m’attizzano gli smoker, spero solo di riuscire presto a cambiare casa … poi fuoco, fiamme e fumi (tanti)!
(=?) [+]
£|Se questo è il tuo orientamento, caro Megachip, non posso che caldeggiarlo. Lo smoker è uno strumento affascinante che da risultati completamente diversi dai grill a gas.
Ma, come te, farei fatica a rinunciare alla praticità del mio caro Genesis, veloce, versatile, sempre pronto. (-:/@massim8 wrote:
Se questo è il tuo orientamento, caro Megachip, non posso che caldeggiarlo. Lo smoker è uno strumento affascinante che da risultati completamente diversi dai grill a gas.
Ma, come te, farei fatica a rinunciare alla praticità del mio caro Genesis, veloce, versatile, sempre pronto. (-:/Ciao Massimo8,
… e chi ha detto di rinunciare? ]: Affiancare!!! [+] [+] [+]
Scherzi a parte, al gas non posso rinunciare per motivi logistici e pratici (leggi condominio) ma, se possibile, affiancherei una bella attrezzatura per low&slow “da affumicare qualche ettaro di terreno circostante” per tutte quelle volte che ho del tempo da dedicarmi, inoltre m’attizza un sacco l’attrezzatura per affumicare a freddo.
Pensa che l’altro giorno mi è capitato un video su YouTube con un tizio che si è affumicato un pezzo di formaggio mettendo le chips dentro un barattolo, al quale aveva praticato un foro sul coperchio aperto per infilarci un saldatore elettrico, il tutto chiuso dentro un BBQ spento con la copertura il plastica per contenere la fuoriuscita di fumo. [((.] Roba da pazzi ma pazzi geniali! )=01
Se lo ritrovo posto l’url.
Tornando a me, appena riuscirò a cambiare casa, avrò anche un bel camino e il forno a legna (il mio sogno antico! *@[] )… almeno spero! ([[=
Nella mia vita ho potuto godere di 2 camini, 6-7 grill a carbonella e 2 a gas ma mai un forno a legna! *@[]
£| -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.