Home Page › Forum › Generale › Ricette – Recipes › MACCARONI SICILIANI AL FERRO DA CALZA
-
AutoreArticoli
-
#60849 |
TITOLO
MACCARONI SICILIANI AL FERRO DA CALZATESTO INTRODUTTIVO
Cari amici grillers, eccomi a presentarvi il risultato delle mie fatiche… ho scelto di proporvi la realizzazione al BBQ di una ricetta tipica siciliana, i maccaroni appunto. Si proprio maccAroni e non maccHEroni, ricetta presentatami anni fa da una parente acquisita e che all’epoca mi folgorò per la sua bontà. Sono passati ormai anni da quel giorno, e ora quale occasione migliore per realizzarla e presentarvela nella versione al BBQ?METODO DI COTTURA
Side fire box + indiretta classicaSALAMOIA
NoMARINATURA
NoRUB
Si: preparo ora il rub con:
40 gr zucchero canna
30 gr paprica
1 cucchiaio di sale aromatizzato
3 cucchiai di sale grosso
1 cucchiaio di pepe nero
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaio di erba cipollinaAFFUMICATURA
Si: preparo l’affumicatura nel side fire box. A tal proposito scatta una prova: al posto delle solite chips di legna ho voluto provare le cialde di affumicatura della Bradley, le Bradley Flavour Bisquettes appunto. Ho approfittato di quest’occasione per testarle, farò seguire un’identica esperienza su costine affumicate con chips per tastare le differenze e farvi sapere i risultati. Ho preparato la scatola per chips a gas (indispensabile per queste bisquettes) e ho scelto un aroma presente nel mio variety pack denominato special blend adatto per il maiale e composto da più essenze. Vi devo dire che sono rimasto piuttosto stupito dalla fragranza e dalla delicatezza del fumo sprigionato e che vedete uscire copioso dal camino. Le bisquettes vanno aggiunte in ragione di 1 ogni 20 min.TEMPO DI COTTURA
La cottura della carne è durata un paio d’ore a temperatura di 110° C circa per leggere sul termometro 80°. Non sono andato oltre perchè come vedrete in seguito ci sarà un ulteriore passo. Infatti la cottura della pasta in indiretta durerà altri 30 min a temperatura di 150-170°TEMPO DI ESECUZIONE
4 ore circaINGREDIENTI
-Pasta:
350 gr farina grano duro
½ bicchiere d’acqua tiepida
1 uovo
-sugo
melanzane
costine di maiale
pomodorini
parmigiano
olio
peperoncino
-cialda:
parmigianoFOTO INGRDIENTI E MATERIE PRIME
PREPARAZIONE DEGLI INGREDIENTI
Comincio a preparare le costine di maiale.
1.2 kg di costine di maiale che provvedo a pelare e a ripulire dal grasso in eccesso e dalla cartilagine presente sull’osso
spennello un po’ d’olio di sesamo e faccio aderire il rub alla carneContinuo con la pasta che si ottiene dopo aver mescolato gli ingredienti e poi si distende il più sottile possibile.
A questo punto si tagliano strisce di pasta larghe un paio di cm e lunghe 8-10 cm. Aquesto punto si prende il ferro da calza (da cui il nome) e vi si arrotola la striscia, si sfila il ferro et voilà il vostro maccarone.prepariamo le melanzane alla griglia
utilizzo melanzane lunghe che taglio e metto nello scolapasta con del sale, lascio riposare perchè scolino un po’.FOTO PREPARAZIONE DEGLI INGREDIENTI
INDICAZIONI SULLA COTTURA
per prima cosa vi dirò che ho usato lo smoker orizzontale, avrei voluto battezzare il nuovissimo rover 570, ma capirete poi perchè per questioni pratiche ho rimandato l’esordio.
Ho posizionato le costine con brace nel sfb e ho lasciato cuocere un paio d’ore. A bassa temperatura. Negli ultimi 20 min di cottura, all’ultimo rabbocco di carbonella, ho preparato le braci non più nel SFB, ma nella camera di cottura preparando una classica indiretta.
Questo perché nel sfb ho fatto cuocere le melanzane con la brace rimasta e poi perché per la successiva cottura della pasta avevo bisogno di un calore più elevato e prossimo alla pietanza.La pasta si sbollenta in acqua e sale e nello scolarla si bagna con acqua fredda per fermare la cottura.
Il sugo si prepara disossando le costine e triturandole grossolanamente in un mixer, si aggiunge la carne alla pasta con olio, parmigiano, peperoncino e pomodorini freschi.
Dopo aver preparato sugo si costruiscono gli involtini e si posizionano in una teglia e si rimette nel BBQ per 40 minuti a terminare la preparazioneL’ultima fase della cottura spetta alla cialda di parmigiano che va in griglia dopo le melanzane. Grattugio il formaggio e uso una pentola antiaderente che appoggio sulla griglia, attendo che il formaggio si amalgami e rovescio sul retro di una scodella. Faccio raffreddare qualche minuto e la cialda è pronta
FOTO DELLE PIETANZE IN COTTURA
INDICAZIONI SUL SERVIZIO E LA PRESENTAZIONE
Terminata la cottura si prelevano gli involtini e si adagiano sulla cialda di parmigiano pronti per essere gustatiFOTO PRESENTAZIONE E PIATTO FINITO
VINO CONSIGLIATO
Parlar di consiglio mi sembra esagerato da parte mia, comunque ho usato una bonarda vivaceCOMMENTO
Che dire, a me sono piaciuti da matti e mi sono divertito come un bambino, mi auguro che possa essere piaciuta anche a voiPermettetemi di ringraziare anche i miei suoceri che mi hanno aiutato nella realizzazione permettendomi di fare il tutto senza dover fare contorsionismi strani per realizzare le foto cho ho postato.
come potete intuire si trattava della ricetta preparate per il contest e che era giunto il momento di pubblicare, spero sia di vostro gradimento.
a voi per commenti delucidazioni critiche e suggerimentiGallix non ci sono parole per commentare al meglio la tua ricetta.
c’è solo da applaudire e restarne ammirati,tecnica eccelsa,fantasia e la trasposizione al bbq di un piatto tipico che risulta essere superiore all’originale.
)(/ )(/ )(/ )(/ )(/ )(/
è semplicemente un CAPOLAVORO!
Da baciare le mani! Mi inchino davanti a tanta maestria.
Il contest che non fu avrebbe prodotto grandi imbarazzi in fase di voto, sono scaturite bellissime preparazioni.
Questa su tutteFabry complimenti davvero una ricetta interessante e molto ben fatta, mi è piaciuta la maestrie e cura di tutti i particolari, il modo in cui hai sfruttato le poterzialità dello smoker, e la fantasia con cui hai unito gli ingredienti, davvero complimenti )(/
Anonimo
23 marzo 2009 alle 10:29Post count: 0Guarda che cosa ha tirato fuori. Poi per un siciliano è il massimo….. *-*
Grandissimo come sempre. )(/Anonimo
23 marzo 2009 alle 21:06Post count: 0Bellissima ! (:_(/
Complimenti per la tua grandissima dedizione e pazienza nel curare così bene
un piatto di sorta. )(/ )(/ )(/ )(/ )(/grazie per l’apprezzamento ragazzi, è stato effettivamente molto divertente!
in fondo il nostro patrimonio gastronomico rivisto al bbq rimane molto interessante.Caro Gallix hai fatto un capolavoro, veramente, il tutto eseguito con grande passione per questo sport, descrizioni nei minimi particolari e foto ben dettagliate e curate.
Che dire di piu’, sei un grande sperimentatore.
Ciao e grazie.
Gallix… (:_(/ (:_(/ (:_(/ (:_(/ (:_(/ sono ancora senza parole……
….l’accostamento dei vari componenti è a dir poco esemplare…….il sapore che deve avere…altrettanto unico……per non parlare della difficoltà di traferire un piatto tipico al bbq……..le foto…bhè le foto sono fenomenali…….veramente..veramente superba questa ricetta…poi per finire la cialdina di formaggio con la melanzana………..insomma )(/ )(/ )(/ )(/ )(/che bello fare la pasta in casa…ti capisco quando hai scritto di esserti divertito! Secondo me il piatto deve essere risultato eccezionale, mi piace il fatto che hai cotto la pasta di grano duro prima di passarla nel bbq. Complimenti…grazie per aver condiviso con noi. )(/ )(/ )(/ )(/
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.