LEGNI DA AFFUMICATURA: COSA EVITARE! 2007-10-25T07:37:20+00:00

Home Page Forum Generale Tecniche di cotture sul fuoco LEGNI DA AFFUMICATURA: COSA EVITARE!

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 63 totali)
  • Autore
    Articoli
  • giandogiando
    Partecipante
    Post count: 161

    Bene, grazie ragazzi! Ho un paio di grossi rami di alloro che ho già provveduto a ripulire dalle foglie e ora attendo che secchino. Dopodichè lo testerò, ma volevo assicurarmi che non vi fosse nulla di nocivo perchè ho letto che le foglie contengono cianuro di potassio (in minima quantità). Ma se già viene utilizzato in qualche parte del mondo, andrà bene anche qui da me.
    Grazie a tutti!
    Ciau

    Anonimo
    Post count: 0

    @giando wrote:

    Bene, grazie ragazzi! Ho un paio di grossi rami di alloro che ho già provveduto a ripulire dalle foglie e ora attendo che secchino. Dopodichè lo testerò, ma volevo assicurarmi che non vi fosse nulla di nocivo perchè ho letto che le foglie contengono cianuro di potassio (in minima quantità). Ma se già viene utilizzato in qualche parte del mondo, andrà bene anche qui da me.
    Grazie a tutti!
    Ciau

    Certamente ! Le foglie vanno tolte,fermo restando che il loro uso in cucina è vasto,quindi non credo minimamente che una/due foglie diano problemi di sorta.
    Consiglierei una prova con un paio di “spiedoni” se riesci ad ottenere quella misura precedentemente
    menzionata…un misto di pollo e maiale cubettati daranno degli ottimi risultati…garantito !!!

    Anonimo
    Post count: 0

    @giando wrote:

    Utilizzo questo post per un chiarimento: il legno di alloro è utilizzabile per l’affumicatura? Intendo proprio il legno, non solo le foglie.
    Poi non ho capito perchè il legno debba essere secco, poi lo mettiamo in acqua per farlo bruciare + lentamente… Perchè?
    Ciau
    P.S. Dimenticavo: il noce va bene?

    Io li utilizzo per il pesce e mi trovo benissimo…ha un aroma molto delicato.

    n@blue
    Partecipante
    Post count: 3

    approfitto per..porre un paio di questioni
    seguendo i vostri consigli mi sono fatto portare da un amico 1 ql di legna di vite e 3 ql di ciliegio che vorrei usare per il BBQ a legna..le domande sono, essendo sufficentemete sicuro della provenienza e dei “non trattamenti” subiti dagli alberi,
    per la vite non dovrebbero essrci problemi nell’uso..
    invece un BBQ fatto tutto a ciliegio non profumerebbe troppo?? (_?[
    è il caso che ne manternga una parte per farmi delle chips da affumicatura per il kettle?
    se si come *-
    grazie

    Anonimo
    Post count: 0

    Non ho capito se parte della legna la userai come combustibile,oppure preferisci tenere una parte al fine di avere delle chips?

    n@blue
    Partecipante
    Post count: 3

    @Carlo68 wrote:

    Non ho capito se parte della legna la userai come combustibile,oppure preferisci tenere una parte al fine di avere delle chips?

    vorrei fare entrambe le cose, se possibile..usarne una parte come combustibile per il BBq a legna e una parte per chips
    non so se il ciliegio “da solo” come combustibile vada bene.. ed eventualmente ..tranciarerne una parte in piccoli pezzetti e farli seccare per fare le chips… immagino si faccia così !.. [+]

    Anonimo
    Post count: 0

    Grazie per il chiarimento !
    Decisamente il ciliegio va bene come brace.Ho la fortuna di avere il suocero che ha delle piante e mi rifornisce di tocchetti ideali al mio scopo.
    A livello di brace va bene.Le chips sono un altro discorso.Per l’affumicatura,va tolta la corteccia come si usa con tutti i legni preposti a tale uso.

    polly
    Partecipante
    Post count: 26

    la rovere va bene per affumicare?
    grazie

    Anonimo
    Post count: 0

    @polly wrote:

    la rovere va bene per affumicare?
    grazie

    Sicuramente !
    In Inglese è tradotto come “Oak” e negli USA ed in Australia si usa parecchio.

    polly
    Partecipante
    Post count: 26

    grazie mille.
    visto che sto ristrutturando un castello del 1300, ne ho parecchio…..e non trattato.
    penso che 700 anni di stagionatura siano abbastanza……

    ZinoZino
    Partecipante
    Post count: 651

    @polly wrote:

    grazie mille.
    visto che sto ristrutturando un castello del 1300, ne ho parecchio…..e non trattato.
    penso che 700 anni di stagionatura siano abbastanza……

    preparo spazio in cantina e mi metto in coda per primo nel caso te ne avanzasse qualche chiletto [+] [+] [+] (.) (.) (.)

    saluti stagionati
    z

    polly
    Partecipante
    Post count: 26

    se hai tempo e voglia ti faccio fare un giro del castello e ti regalo un ceppo.
    puoi anche fare un bel week end visto che adesso c’e’ un albergo.
    se interessa:
    http://www.castellodisanpietro.it/
    ciaoooooooooo

    vannimvannim
    Partecipante
    Post count: 532

    Ciao all!

    Qui in zona da me abbondano i noccioli… non avendoli neanche mai considerati per l’affumicatura, che ne pensate? Potrebbe rassomigliare al noce? Il noce americano (Pecan) ce l’ho (Grazie Virgi!) e lo uso con successo….

    Grazie, e a rileggerci,

    ares201
    Partecipante
    Post count: 29

    non mi sono mai cimentato con l’affumicatura, anche perché il primo smoker l’ho comprato con il nuovo bbq che arriverà ad aprile, ma, sto leggendo un pò di cosette per anticipare il lavoro almeno teorico 🙂

    detto ciò a casa ho a disposizione piante (ultrabilogiche in quanto a stento le innaffio!) di limone, arancio, cedro, nocciolo, ulivo, nespolo, gelso, alloro, mandarino, ciliegio quindi:

    1) quale è più adatta allo scopo
    2) i rametti vanno bene o serve un bel ramo per poi spezzettarlo?
    3) perché serve la stagionatura di cui si parla + su? da “freschi” non producono già fumo senza “bruciare”?

    grazie in anticipo

    alberto.pedalino
    Partecipante
    Post count: 2411

    rapidamente poi magari si approfondisce:
    no cedro e no alloro
    con i rametti ci fai poco, l’ideale sarebbe avere dei pezzettoni di legna da cui togliere la corteccia
    vanno fatti assolutamente seccare per togliere la presenza di linfa e altro e avere solo la legna.
    almeno 1 anno di essiccazione.
    quiesto se vuoi fare le cose per bene, poi ci sono persone che affumicano quello che gli capita ma personalmente non mangerei quelle cose.
    £|

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 63 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.