Home Page › Forum › Generale › Non solo barbecue › LE SPECIE DI PEPERONCINO
-
AutoreArticoli
-
Serial344
17 febbraio 2007 alle 11:22Post count: 0#58154 |Salve griller…
Con mio immenso piacere voglio iniziare ad indirizzarvi verso il mondo dei peperoncini….
Virgi ha gia ampiamente descritto le varietà e volevo completare i suoi sforzi con una nota leggermente piu completa. Questa distinzione ci aiuterà a capire quali sono i peperoncini piu adeguati per le ricette al barbecue e quali siamo in grado di coltivare da soli.
Inizio col dire che ovviamente, gli appassionati di peperoncino, adorano il piccante e adorano i peperoncini proprio per questo motivo. La stragrande maggioranza delle persone non ama questa sensazione forte proprio il fastidio provocato dalla capsaicina che come già detto è l’alcaloide responsabile della piccantezza. Mi rivolgo proprio a quelli che non amano il peperoncino….
Esistono moltissime varietà ed ogni varietà è diversa per sapore, colore, aroma e “piccantezza”. Solo per citarne alcuni, possiamo spaziare dai classici jalapenoPeperoncini caratterizzati da una spessa polpa, con sentori di frutta acerba se raccolto verde e di frutta matura a bacca rossa se raccolto in piena maturazione.
Lo jalapeno è moderatamente piccante se raccolto verde e mediamente piccante se maturo. E’ largamente utilizzato in america ma soprattutto in messico, paese di origine. Mangiarne uno intero tagliato a rondelle dentro magari una fajitas è del tutto normale e non si lacrima.
Da noi è quasi impossibile trovarlo fresco e si trova nella grande distribuzione, affettato e sottaceto. Ovviamente mangiarlo fresco è tutta un altra storia. Comprare i semi e coltivare la propria piantina di jalapeno in vaso è proprio un gioco da ragazzi….E’ una varietà molto produttiva e molto resistente ai parassiti e non solo….fa dei fiori bellissimi per cui le mogli non la odieranno troppo neanche se messa su un balcone….Io stesso ho iniziato a coltivare i miei pepper e ne ho fatti germinare al momento qualcosa come 18 diverse varietà….
Un altro peperoncino fantastico e adatto anche ai bambini e l’Aji dulce:
Questa specie è invece capsicum chinense. Molto difficile da essiccare e pertanto vanno consumati freschi o congelati o sott’aceto. Una scelta fantastica per coloro che amano il sapore e l’aroma dei mitici habanero (una delle varietà piu piccanti al mondo) ma non riescono a tollerarne la piccantezza. L’Aji Dulce ha la stessa forma, dimensione, colore e aroma dell’habanero ma è dolce, speziato, dal forte sapore di peperone ma con una minima traccia di piccantezza. Mia figlia(4 anni) lo mangia senza alcun problema. I frutti sono altamente aromatici e il sapore è inusuale e complesso. Sembra quasi di mangiare un concentrato di peperone con delle note di pepe nero e coriandolo e altre spezie.
Anche questi semi sono facilissimi da trovare e da acquistare anche se un pò piu duri a germinare se non si usano particolari accorgimenti.
Questa è solo un introduzione altrimenti ci sarebbe davvero da scrivere un libro.
Ho chiesto ad un amico che possiede un sito dedicato alla coltivazione dei peperoncini di venire a darci una mano. Qui si bbq4all, abbracceremo molto a livello “gastronomico”, il mondo dei peperoncini. Per quanto riguarda la coltivazione, potrò darvi degli erudimenti di base che potrete approfondire proprio nel sito di Riccardo. Grande professionista e profondo conoscitore del mondo piccante.
Il sito è:Grande Serial
Sto sito sta diventando veramente una bibbia per i cultori del BBQ
Saluti
Anonimo
17 febbraio 2007 alle 17:07Post count: 0
se avete la pazienza di ingrandire questo schema detto in botanica chiave dicotomica potete riconoscere le specie in base alla morfologia dei fiori e qualche altro dettaglioSpecie e cultivar
Le 5 specie principali di peperoncino sono:
Capsicum annuum
probabilmente la più coltivata, comprendente le varietà più diffuse: i peperoni dolci, il peperoncino comune in Italia, il peperoncino di Cayenna, e il messicano jalapeñoCapsicum baccatum
che include il cosiddetto cappello del vescovo, e gli ajíCapsicum chinense
che include l’habanero, nel Guinness dei primati come il peperoncino più piccante del mondo, e il suo diretto concorrente Dorset Naga, più lo Scotch Bonnet e il fataliiCapsicum frutescens
che include tra gli altri il tabascoCapsicum pubescens
che include il sudamericano rocotoSebbene siano poche le specie di peperoncino coltivate commercialmente in Italia, ci sono molte cultivar: il peperone verde e quello rosso, ad esempio, sono la stessa cultivar, ma i verdi sono immaturi. A livello amatoriale, invece, vi è una fiorente comunità di appassionati, che coltivano tutte le 5 specie principali e molte delle minori.
Anonimo
27 febbraio 2007 alle 14:25Post count: 0Volevo segnalarvi questa galleria fotografica:
http://www.linuxis.net/gallery/slideshow.php?set_albumName=album78
è una rassegna di foto relative alle innumerevoli varietà di peperoncino esistenti, alcune famose, altre sconoscuite, altre veramente strane (es. varietà peter pepper).
Ciao belliSalve a tutti!
Sono Riccardo l’amministratore di Peperonciniamoci.it..per ora è solo un saluto ..ma presto vi darò anche io una mano sul tema peperoncini!
Ciao Serial,
potresti rinfrescarmi le idee in merito alla coltura dell’habanero?
I semi che mi hai gentilmente inviato sono germogliati ed ora ho una bellissima piantina.
Devo innaffiare tutti i giorni? poca o molta acqua? e quando fiorirà, quali saranno gli accorgimenti?
Per ora è tutto (e non è poco (-:/ ). Un caro saluto a tutta la COMMUNITY.Anonimo
12 giugno 2008 alle 10:47Post count: 0@chelidro wrote:
Ciao Serial,
potresti rinfrescarmi le idee in merito alla coltura dell’habanero?
I semi che mi hai gentilmente inviato sono germogliati ed ora ho una bellissima piantina.
Devo innaffiare tutti i giorni? poca o molta acqua? e quando fiorirà, quali saranno gli accorgimenti?
Per ora è tutto (e non è poco (-:/ ). Un caro saluto a tutta la COMMUNITY.Ciao Grande! Felice di risentirti…
Non sono habanero i tuoi ma Naga Jolokia…sono peggio degli habanero. [((.]
Tieni il terriccio umido ma non zuppo fino a quando inizia a fruttificare..
Travasalo regolarmente quando vedi uscire dai buchettini inferiori le radici.
Usa vasetti da 10, poi 20 e infine 30cm.
Quando fiorirà torna qui e ti rinfreschiamo la memoria. (-:/
Ho saputo che l’autunno richiede decisioni importanti dalle tue parti…
Tanti in bocca al lupo caro il mio recidivo!! [+]
Sei sempre un mito per me. Ci sentiamoHo fatto un “piccolo” acquisto di 40 specie di PEPERONCINO [((.] come si suol dire sono entrato a gamba tesa speriamo sia in grado di portare avanti qualcosa………..staremo a vedere /vic
Ciao a tutti, ho avuto dei problemi con dei chocolate dolci, 6 semi e germogliati appena 2.. se qualcuno può aiutarmi sui perchè,tenuti umidi all’aperto.. boh.[attachment=1:1syjsule]Immagine 010.jpg[/attachment:1syjsule]
Invece il Thai Dragon ha fatto successo, stesso trattamento!
[attachment=0:1syjsule]Immagine 003.jpg[/attachment:1syjsule]Grazie per l’aiuto,
P.S. E pensare che mio figlio fa l’Agrario.
Frank
non ti preoccupare, la germinabilità di quei peperoncini è quantomeno bizzarra. Alcuni 100% per altri bassissima! inoltre i tempi sono davvero lunghi se paragonati ai comuni peperoncini nostrani. Tuo figlio è assolto 😉
Grazie Gallix, mi sento rinfrancato.
Adesso aspetto che mi arrivino gli Habanero e vediamo cosa succede.. 🙂Frank
io quest’anno ho piantato questo … ma faccio fatica a capire quando son da cogliere…
Bravo! bel lavoro, a vederli ci sei quasi, io l’anno scorso ho aspettato un pò troppo, però buonissimi.
Al punto da cui vedo la pianta aspetta ancora un poco che si infoltisca di frutti, poi toggli a rotazione.
BTW è il calabrese??
Frankda quando ho fatto la foto (qualche giorno fa) la situazione è cambiata… adesso ho una decina di peperoncini tendenti al rosso…. non ancora così accesi … però manca poco…. quelli della foto invece sono ancora molto duri…. sono anche molto piccoli, ma dubito crescano piu’ di così… i piu’ grandi arrivano a 4 cm
Per capire quando coglierli, oltre a vedere il colore, devi provare a staccarli dalla pianta afferrando il picciolo alla base. Se si staccano di netto senza fare troppa fatica vuol dire che son pronti, se invece senti che tendono a opporre resistenza col rischio di strappi allora devi aspettare ancora un pochino (-:/
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.