DIY offset SMOKER, anteprima (mondiale?) 2011-07-20T10:47:12+00:00

Home Page Forum Generale Barbecue House – La casa dei Grillers di BBQ4All DIY offset SMOKER, anteprima (mondiale?)

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 43 totali)
  • Autore
    Articoli
  • marcoasadormarcoasador
    Partecipante
    Post count: 379

    Grazie Dani… adesso dovrò prenderci un po’ mano come con tutti gli strumenti nuovi.

    In più mi son complicato la vita con alcune regolazioni extra, come il camino telescopico e, dove c’era il foro della valvola del gas ho effettuato una piccola limiatrice di tiraggio fumi (oltre al tappo).

    Con il secondo buco sotto, volevo farci un adduzzione di aria secondaria preriscaldata, ma lo tapperò visto che la sezione è risibile.
    Con la legna, magari non secchissima, c’è da tenere il portello “basculante” socchiuso…oltre alla finestrella di 2 pollici quadrati previsti dai calcoli!
    Tappando tutto, fatta salva la buona inerzia termica, dopo un po’ i fumi vanno sotto ai cento gradi. Pure troppo slow…

    Quel che ritengo una buona trovata invece sono le due “culatte” smontabili (tanto erano già tagliate) Pulizia e manutenzione risultano molto semplici.

    Anche lo strumento va rodato, come una caffettiera nuova.

    Con le braci “di rodaggio” l’odore era decisamente preoccupante, poi ho aggiunto del bel faggio “carbonellato” e rametti di ciliegio secchi… appena la ciccia ha cominciato a scolare, il tutto è diventato molto più confortante.[attachment=2:3crkr7f6]lonza1.jpg[/attachment:3crkr7f6][attachment=1:3crkr7f6]lonza in smoker .jpg[/attachment:3crkr7f6][attachment=0:3crkr7f6]lonza .jpg[/attachment:3crkr7f6]

    Il risultato èstato confortante. Ho scelto un pezzo di carne con poca superfice per volume nel caso qualcosa fosse andato storto con l’affumicatura c’era poco da scartare. L’ho inumidita in salamoia per non dover badare anche ai water pan… 2,5 chili di carne sono andati 4 ore buone, alla fine ho dovuto fare una mop sauce perchè cominciava a seccarsi… lo zucchero non è bruciato e regolando i vari afflussi-deflussi ho ottenuto fumi da 170 a meno di 100 gradi.

    Funziona così inaspetattamente bene che ho riguardo a metterci ancora le mani su… anche se le perdite dalle giunzioni sono non indifferenti. / Quando mi arriva la nuova flex ( la vecchia Bosch mi ha gloriosamente lasciato, dopo aver onorevolmente concluso la sverniciatura) avevo in progetto dei profili interni in cui collocare guarnizioni in silicone rosso. ma magrai intanto me lo godo un po’ così.

    marcoasadormarcoasador
    Partecipante
    Post count: 379

    Off Topic:

    Chi ha fatto l’inizio della Divina Commedia a scuola si sarà chiesto (come tutti) cosa fosse lo strano felino denominato “LONZA” che ha visto Dante.

    Credo di averne in casa uno! La somiglianza è inquietante! /()[attachment=0:2ia37e6l]willard.jpg[/attachment:2ia37e6l]

    ( se non consideriamo il peso… 4 a 1 in favore del micio )

    marcoasadormarcoasador
    Partecipante
    Post count: 379

    Azz…192 visite al thread, cinque volonterosi commentatori! )0 Sento quasi l’eco..

    Potete dirmi la vostra eh… mica mi dispiace! siamo qua per imparare , anche da eventuali errori.

    -La saldatura è orribile?
    -la terza gamba è storta?
    -La camera di combustione è troppo grossa?
    -Mancano i ganci per le pinze?
    -Se il tempo che ci ho messo, guadagnavo con il mio lavoro me ne compravo due?
    -Il titolo del thread è supponente?

    DAi su… no timidezza! £|

    cab12910cab12910
    Partecipante
    Post count: 189

    Bello il Fat-boy!! )(/
    Mi sembra di capire che funziona anche. Il che era tutt’altro che scontato.
    Adesso faccio il critico:
    La porta mi sembra un po’ esagerata forse esra meglio più lunga e meno alta… però c’è anche da dire che l’attrezzo non è grande…

    Con cosa misuri la temperatura? ti consiglierei un termometro da forno da mettere sulla griglia o un bel doppia sonda.

    Altro appunto sul camino. Per migliorare la distribuzione del calore e il consumo di combustibile (non so se è un problema) potresti prolungare la lunghezza all’interno fino a poco sopra la griglia, magari prima di fare qualcosa di definitivo prova con un tubo flessibile di alluminio da 2 euro. Così verifichi anche come ti modifica il tiraggio.

    Bella realizzazione comunque.

    marcoasadormarcoasador
    Partecipante
    Post count: 379

    Grazie CAb!

    -Come noti dalla primissima foto, le sezioni di quella blu entrano di un pelo in quella gialla. Ho optato pertanto per una “culatta” basculante del bruciatore ed una “testata” della camera di cottura smontabili. Il che ha obbligato però il design degli sportelli superiori. Se le bombole fossero state identiche, almeno le parti della camera di cottura sarebbero state saldate tra loro, e lo sportello avrebbe avuto un design più classico.

    – al momento misuro la temperatura dei fumi col digitale da cottura, direttamente dal camino. Più avanti, si vedrà.

    – Il camino a presa bassa come dici tu era assolutamente previsto, se lo avessi realizzato dalla parte opposta come nei dispositivi amatoriali.
    Avendo scelto per il set up “incarognito” credo che sia corretta l’adduzzione a pochi cm sotto il cielo della camera.
    Se lo abbassassi sin sopra all’ ingresso fumi gran parte di questi bypasserebbero la camera di cottura.
    Il consumo di combustibile comunque non è un criterio che mi preoccupa… Ho voluto farlo a legna ( anche con una camera di combustione maggiorata del 40% rispetto al classico 1/3-2/3 ) proprio perchè ne ho disponibilità gratuita e praticamente illimitata.
    Il bello dell offset e anche che potro fare anche 24 ore di rabbocchi, togliendo la cenere incontro, anche senza mai aprire lo sportello di cottura, nel caso un giorno mi voglia cimentare con la punta di petto in L&S.

    marcoasadormarcoasador
    Partecipante
    Post count: 379

    Occhio che anche in Repubblica Ceca c’è chi si sta dando da fare…
    (l’attrezzo era più grosso del mio…ma il maiale che mi han servito non era buono come il mio)
    come va con gli autocostruttori nostrani?[attachment=0:3pj0o4p1]smokerone.jpg[/attachment:3pj0o4p1]

    MBT
    Partecipante
    Post count: 344

    he… io devo prendere pratica con il Kettle, prima.
    poi… se devo farlo, voglio farlo come si deve!

    così:


    /() ):;) /() ):;)

    un po’ esagerato? [+]

    marcoasadormarcoasador
    Partecipante
    Post count: 379

    Piccola evoluzione: sopratutto se montate le ruote dal lato “freddo” e se avete un giardino un po’ dissestato ( e per questo avete montato le ruote in gomma) montate due bei manici per poter spostare lo smoker, anche in funzione, agevolemente come una carriola.
    Si rivelerà molto utile in caso di fumo sui commensali, acquazzone improvviso etc.[attachment=0:37an5z9r]smoky.jpg[/attachment:37an5z9r]

    tra l’altro sono molto pratici per inclinare lo smoker al fine di vuotarlo dalla cenere e lavarlo, oltre che per appenderci qualche attrezzo.
    Nello specifico caso derivano da un vecchissimo fermaprosciutto rotto… 😎

    MBT
    Partecipante
    Post count: 344

    posso suggerire l’uso di piedini regolabili per metterlo sempre in bolla? ???

    GigioGigio
    Partecipante
    Post count: 151

    complimenti io più vedo ste cose più mi carico.. ma opterò o per estintore vecchio o caldaia a legna ” de na volta”

    miccio1978miccio1978
    Partecipante
    Post count: 1053

    non ho potuto commentare nel 2011 perché non ero iscritto.

    gran bel lavoro!!!!!!

    marcoasadormarcoasador
    Partecipante
    Post count: 379

    Grazie.

    Comunque il fedele fat boy, è un po’ arrugginito ( adesso con la bella stagione faremo un restyling) ma lavora ancora…

    GigioGigio
    Partecipante
    Post count: 151

    ora mi è arrivato l’estintore pensavo però di non aprire la culatta della camera cottura per i fumi e anche perchè non sono praticissimo quindi meno taglio e saldo meglio è.. davanti pensavo sopra la valvola che chiuderò metto la canna fumaria e sotto ho un vecchio cilindro canna fumaria di un camino in ferro e ci monto il frontale e il culo, fronale apribile per il carico legna, e pensavo di aprire anche sopra come te, è pratico? una apertura per aereazione sul pannello frontale e pensavo anche una sotto, può andare? comunque in reverse perchè uno del menga a cannone ce l’ho già.

    smokeGio
    Partecipante
    Post count: 111

    Ciao a tutti, io ed un mio amico verremmo autoprodurci uno smoker( lui fa il fabbro), ma secondo voi la camera di combustione si può fare centrale sotto la griglia, schermando la griglia con un ripiano per il waterpan, lasciando spazio dai lati per far salire il calore ed il fumo, naturalmente con un camino centrale.Praticamente l’idea è di farlo lavorare come uno smoker verticale.Grazie.

    miccio1978miccio1978
    Partecipante
    Post count: 1053

    Beh, l’hai detto tu: non sarebbe un OFFSET ma un VERTICAL

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 43 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.