Home Page › Forum › Generale › Tecniche di cotture sul fuoco › Come schermare per beer can chicken
-
AutoreArticoli
-
#67329 |
Alla fine (dopo aver fatto un rialzo per il mio kettle da 47) sono riuscito a fare
anche io il mio primo pollo sulla lattina, ma un dubbio mi rimane.Tutto chiaro per la cottura indiretta, per la temperatura di cottura a circa 180 °C
e per gli almeno 82 °C interni, ma per raccogliere i grassi di cottura è meglio posizionare
la vaschetta d’alluminio subito sotto al pollo o sulla griglia braci?Lo chiedo perché quello che ho sfornato (e che ho cotto con la vaschetta subito sotto
al pollo) risultava più croccante in testa che in coda …Io la vaschetta di raccolta la posiziono sulla griglia delle braci, nella parte centrale in mezzo alle due zone laterali dove invece metto i bricchetti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io ce la metto (apposta per coprire la parte di griglia inferiore non
occupata dal carbone e alimentare a modo le braci) ma in questo giro ne ho messa
un’altra subito sotto al pollo (come in foto). La paura era che avendo spazi
laterali risicati per via di un 47, la parte inferiore del pennuto rischiava una
cottura diretta …Solo seghe mentali? ([[=
Visto che la teglia è in alluminio dolce potresti abbassare e piegare verso l’interno i bordi, in questo modo dovrebbe arrivare un po’ più di calore anche alla parte sotto, io comunque metto delle patate nella teglia, tutto quel succo le insaporisce in modo eccezionale, poi alla fine sposto il pollo in diretta senza teglia per far croccare la pelle.
La vaschetta di raccolta la devi mettere sulla griglia braci e girare le cosce del pollo nella direzione della fonte di calore. Ricordati che petto e cosce hanno due temperature di approntamento diverse, non è 82°C per tutto il pollo. Seguendo amazingribs.com il pollo a 74°C è pronto, al max puoi tirare a 84°C, ma solo le cosce.
Porcavacca, 74 °C ed è già pronto? E io che tiravo fino a 82 … !
Al prossimo giro allora provo, e senza contenitore subito sotto al
pollo. E speriamo che non si abbrustolisca troppo ^^Cicciopizza, curioso invece per il discorso patate. Farle cuocere
nel raccogligrassi non mi fa impazzire, ma farle andare nel bbq col
pollastro sì. Provo a cercare qualche ricetta e se non quaglio ti
chiederò qualche dritta.Un grazie
74° ? Anche io sapevo almeno 82-84° anche perchè sotto tale temperatura il pollo dentro è ancora rosa, ed il pollo rosa non va assolutamente bene.
Ok 82-84 ma solo per le cosce, il petto a 74 é pronto. [attachment=0:1cl6qsbp]91xIA-hyVVL._SX522_.jpg[/attachment:1cl6qsbp]
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
A sbirciare sul web noto però che praticamente tutte le tabelle di siti
americani riportano i 74 °C per il pollo (senza far differenze tra petto
e cosce) e le tabelle in italiano gli 82 °C … che sia un’usanza tipica
d’oltreoceano mangiarlo più indietro?P.S. Dam, quando dici di girare le cosce del pollo nella direzione della
fonte di calore intendi dire di far capitare i fianchi del pollo verso
le 2 zone di calore laterali giusto? E nel caso di un’unica fonte conviene
rigiralo durante la cottura?@gigiobu wrote:
P.S. Dam, quando dici di girare le cosce del pollo nella direzione della
fonte di calore intendi dire di far capitare i fianchi del pollo verso
le 2 zone di calore laterali giusto? E nel caso di un’unica fonte conviene
rigiralo durante la cottura?Ok mi arrangio.
Grazie comunqueGli 84°C per le sole cosce non l’ho trovato scritto, me l’ha consigliato a voce il coach in un corso bbq qui dalle mie parti. Quando faccio i polli interi bcc o spatchcooked, mi attengo a questa temperatura. Quando faccio delle cosce di pollo disossate arrotolate a involtino, le faccio arrivare a 74°C e sono ottime.
Per la direzione, se hai un setup a due zone, mettiamo a destra e a sinistra, io posizionerei i polletti al centro del kettle, in modo che guardandolo gli vedi il petto o la schiena. Se hai un setup a una zona, mettiamo a sinistra, posizionerei entrambe le cosce in quella direzione. Soprattutto se lo fai sdraiato sulla schiena con il limone, il LCC.Tutto chiaro.
Nuovamente grazieIl pollo vuole cotto indietro non va bene per un discorso sanitario.
La temperatura indicata di 74 è per il petto essendo un pezzo spesso e magro impiega più tempo a cuocere oltre rischi di farlo diventare stopposo.
La coscia se cuoci un pollo intero quando arrivi a 74 con il petto è cotta molte volte puoi fare le 2 misurazioni facendo attenzione a non toccare l’osso.Se cuoci solo cosce puoi rilevare la temperatura anche se io vado a occhio quando i tendini si ritraggono le tolgo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fatto questo we senza contenitore subito sotto al pollo.
E’ venuto bene e ho ottenuto quella croccantezza che mi
mancava alla base del pollo.Comunque non schermando subito sotto al pollo superi di gran
lunga gli 82 °C alle cosce prima che il petto arrivi ai 74.
Ma nulla di catastrofico … quando ho servito ero a 76 al
petto e 89 alle cosce e il tutto era cotto perfettamente.E come già detto, controllare solo la temperatura del petto …
che quando quello è pronto, anche il resto lo sarà. -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.