Home Page › Forum › Generale › Barbecue House – La casa dei Grillers di BBQ4All › Come fare i Wurstel in casa
-
AutoreArticoli
-
Serial344
23 febbraio 2009 alle 17:38Post count: 0#59500 |Salve Griller,
Tempo fa avevo promesso che avrei preparato una ricetta dettagliata su come fare i Wurstel in casa.
Putroppo i tanti impegni mi hanno fatto spostare continuamente questo mio impegno ma finalmente sono riuscito a mantenere la promessa.
Ho preparato la ricetta dettagliata e un’articoletto da pubblicare nella nostra sezione blog e ricette che stiamo per ridisegnare.
Parlando con alcuni amici dello staff del portale giallozafferano.it è emerso che anche per loro sarebbe stato un bell’articolo da pubblicare. Gli ho inviato l’articolo, l’hanno valutato e hanno ritenuto che poteva essere ospitato tra le loro pagine.
Per chi ancora non lo conoscesse, giallozafferano.it è uno dei maggiori portali di enogastronomia del nostro paese. E’ un enciclopedia sconfinata di ricette e articoli riguardanti il mondo dell’enogastronomia gestito da professionisti che trattano la materia con tutto il rispetto possibile.
A questo punto, in attesa di ridisegnare la nostra sezione, chi fosse interessato può guardare l’articolo dei wurstel su giallozafferano.it ed eventualmente commentare nel loro blog.La ricetta la potete trovare all’indirizzo: http://www.giallozafferano.it/ricetta/Wurstel
Mentre l’articolo sul blog sta all’indirizzo: http://blog.giallozafferano.it/index.php/come-fare-i-wurstel-in-casa/Spero di avervi fatto cosa gradita e vi prego di postare qualsiasi domanda o critica.
Ringraziamo tutto lo staff di giallozafferano.it che ha voluto ospitarci tra le loro pregevoli pagine.
Grazie a tutti
Anonimo
23 febbraio 2009 alle 20:08Post count: 0Grazie Serial !
Sicuramente una “salutare” alternativa casalinga al classico prodotto industriale ! ^(:-wow complimenti pper il lavoro grandioso, mi è piaciuto molto, sa l’articolo che la ricetta, ora qualche domanda:
1) ma quindi non vanno affumicati a freddo ma a 60°C? (almeno è così che ho capito dalla ricetta)
2) cosa succede se si affumica a temperatura più bassa?
3) che taglio magro hai usato?
4) Secondo te facendoli per consumarli nell’arco della giornata risulta indispensabile l’uso dei nitriti oppure visto che poi vanno messi in acqua calda e dopo il riposo andrebbero grigliati in questo caso li si potrebbe fare anche senza nitriti?
Grazie sei davvero mitico£|
Anonimo
24 febbraio 2009 alle 9:39Post count: 0@alberto.pedalino wrote:
wow complimenti pper il lavoro grandioso, mi è piaciuto molto, sa l’articolo che la ricetta, ora qualche domanda:
1) ma quindi non vanno affumicati a freddo ma a 60°C? (almeno è così che ho capito dalla ricetta)
2) cosa succede se si affumica a temperatura più bassa?
3) che taglio magro hai usato?
4) Secondo te facendoli per consumarli nell’arco della giornata risulta indispensabile l’uso dei nitriti oppure visto che poi vanno messi in acqua calda e dopo il riposo andrebbero grigliati in questo caso li si potrebbe fare anche senza nitriti?
Grazie sei davvero mitico
£|Grazie Alberto,
Non vanno affumicati a freddo perchè effettivamente non esiste la necessità: Il wurstel è un insaccato cotto. L’affumicatura a quella temperatura ha molti pregi. Non devi controllare la temperatura piu di tanto nel senso che non devi tenerla bassa. l calore permette al fumo di penetrare piu in fretta accorciando i tempi rispetto all’affumicatura fredda. Sempre il calore sviluppa il colore dell’affumicato molto prima. Il risultato è un affumicatura profonda poco pronunciata. A quelle temperatura, e qui rispondo alla tua terza domanda, entra in gioco il fattore botulino che conosciamo bene, quindi il nitrito è indispensabile.Alla tua seconda domanda rispondo che l’unico modo di evitare i nitriti e la cottura a 100° per almeno 10 minuti. I 100° si riferiscono alla temperatura a cui portare il cibo e non dell’ambiente di cottura (acqua di bollitura o forno). Solo a queste temperature si disattivano le tossine del botulino.
Cosi’ facendo, nel nostro caso, il budello si cuocerebbe fino a sfaldarsi e la carne interna tenderebbe a sciogliersi. Non credo si potrebbe ottenere un risultato di pregio.
Spero di aver risposto e grazie a te per il tuo tempo.
Ciaochiaro limpido e cristallino come sempre.
GrazieAnonimo
25 febbraio 2009 alle 12:27Post count: 0Complimenti ancora! sono veramente contento di questo articolo… soprattutto deve essere un gran divertimento cimentarsi in questa preparazione, sono un estimatore di wurstel, anche se li magio molto di rado…
una domanda quali potrebbero essere le eventuali strategie di lunga consevazione?
mi viene in mente ad esempio che molti wurstel bavaresi, i famosi Bock, si conservano a lungo in barattolo immersi in salmoia, questa strategia potrebbe essere vincente nel caso decidessi di spedirmene una decina di kili /(), oppure immersi in gelatina.Ottimo articolo, me lo sono letto con grande interesse e sebbene io sia sprovvisto di molte cose servano a questo tipo di realizzazioni (iniziando dall’affumicatore elettrico), la curiosità di provarle a realizzare è grandissima..
Grazie per essere sempre chiaro ed illuminante!!
Alla prossima!
Anonimo
27 febbraio 2009 alle 10:32Post count: 0Personalmente non sono molto amante dei wurstel e sopratutto degli impasti vari a livello industriale se pur amante del gusto molto accattivante, questo per via dei vari intrugli che si possono trovare all’interno di questi “sconosciuti” agglomerati. Ma questa sicuramente è una risolutiva alternativa per apprezzare il gusto unico dei wurstel, wurstel che se fatti in casa perdono il loro, a mio avviso aspetto negativo, “marchio” industriale divenendo un prodotto più salubre.
Un’altra chicca da incorniciare nella bacheca di BBQ4All… )(/mio figlio vorrebbe una tua foto da appendere in camera…l’ho barattata con la promessa di realizzare questi wurstell quanto prima!
gran lavoro pa’ e grazie per aver diffuso la tecnica )(/fantastico…un’altra cosa da provare!!!
grazie!
ciao,
io ho provato ad eseguire la ricetta senza però aggiungere nitriti (mantenendo però la cottura di 40 minuti a 75°) ne utilizzare l’affumicatura. il risultato è stato mediocre. il sapore è del tutto uguale a quello delle salsiccie. ora mi chiedo, dipende dall’affumicatura, dalla mancanza dei nitriti oppure ho sbagliato qualcosa io durante la preparazione?
molte grazie
salve a tutti ma dove li avete insaccati in un normale budello di maiale?? grazie..
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.